Il corso ha come obiettivo l’apprendimento di alcune tecniche base per la creazione di un sito web o un blog con il famoso CMS WordPress. Si tratta di un laboratorio per imparare a costruire il sito web con l’uso di diversi temi, plugin e widget.
In questa pagina viene pubblicato il diario delle lezioni che comprende il calendario delle lezioni in programma e il materiale per lo studio individuale.
Calendario delle lezioni
- Lunedì 22 marzo 2021 dalle ore 19:00 alle ore 20:30
- Lunedì 29 marzo 2021 dalle ore 19:00 alle ore 20:30
- Lunedì 12 aprile 2021 dalle ore 19:00 alle ore 20:30
- Lunedì 19 aprile 2021 dalle ore 19:00 alle ore 20:30
- Lunedì 26 aprile 2021 dalle ore 19:00 alle ore 20:30
- Lunedì 03 maggio 2021 dalle ore 19:00 alle ore 20:30
- Lunedì 10 maggio 2021 dalle ore 19:00 alle ore 20:30
- Lunedì 17 maggio 2021 dalle ore 19:00 alle ore 20:30
- Lunedì 24 maggio 2021 dalle ore 19:00 alle ore 20:30
- Lunedì 31 maggio 2021 dalle ore 19:00 alle ore 20:30
- Lunedì 07 giugno 2021 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – lezione extra!
Modalità di svolgimento
A causa delle normative vigenti le lezioni si terranno tutte interamente in videochiamata con Google Meet. Il link verrà inviato privatamente via e-mail a tutti i partecipanti iscritti al corso.
Requisiti e strumenti utili
Per poter seguire il corso è necessario possedere i seguenti strumenti:
- Un computer, preferibilmente un PC Windows, ma può andare bene bene anche un Mac
- Un browser per la navigazione dei siti web, preferibilmente Google Chrome
- Un editor di testo come Blocco Note su Windows o simili (Sublime Text, Notepad++, Atom)
- Sapere utilizzare il proprio PC o Mac per installare software e gestire file e cartelle.
Testo consigliato
Autori: Bonaventura, Di Bello
Titolo: “WordPress. La guida completa”
Editore: Hoepli
ISBN: 9788820386238
Diario delle lezioni
- Concetti fondamentali
- Introduzione al paradigma client-server
- Definizione di concetti base del web
- Introduzione e installazione di XAMPP
- Definizione di Virtual Host
- Installazione di WordPress (parte 1)
- Configurazione guidata del Virtual Host
- Copia dei file di WordPress all’interno della Document Root impostata
- Installazione di WordPress (parte 2)
- Creazione del database
- Procedura guidata di installazione
- Panoramica sull’uso del backoffice di WordPress
- CRUD articoli
- Create – Creazione di un nuovo articolo (inserimento di titolo, contenuto testuale, riassunto e tag)
- Read – Lettura di un articolo
- Update – Modifica e aggiornamento di un articolo (modifica di titolo, contenuto testuale, riassunto e tag)
- Delete – Cancellazione di un articolo
- Gestione delle pagine
- Definizione e CRUD di una pagina
- Gestione dei menu
- Arricchimento di un articolo
- Inserire un link in un post (un articolo o una pagina)
- Assegnazione di categorie
- Aggiungere la pagina con gli articoli di una categoria al menu
- Modifica delle data di pubblicazione
- Stato dell’articolo
- Definizione e modifica del permalink
- Introduzione ai media
- Aggiunta di un media a un post (un articolo o una pagina)
- Aspetto del sito
- Installazione e rimozione di un tema grafico – Link al tema Education Hub
- Gestione dei widget
- Gestione degli utenti, impostazioni di base
- CRUD degli utenti
- Ruoli degli utenti
- Impostazioni di base del sito
- Introduzione ai plugin
- Installazione, attivazione, disattivazione e disinstallazione di un plugin
- Uso del plugin Contact Form 7 per la creazione di moduli di contatto
- Definizione e uso degli shortcode
- Definizione di cookie
- GDPR compliance
- Introduzione al GDPR
- Installazione, attivazione e uso del plugin Complianz | GDPR/CCPA Cookie Consent
- Modalità di manutenzione e migrazione online
- Installazione, attivazione e uso del plugin WP Maintenance Mode
- Installazione, attivazione e uso del plugin All-in One WP Migration
Materiali per lo studio individuale
In questa sezione pubblico alcuni materiali utili per riprendere e approfondire individualmente gli argomenti che verranno trattati di volta in volta a lezione. Si tratta di materiali complementari che non sostituiscono le lezioni frontali.
Argomento 1: installazione e configurazione del Webserver
Il seguente video vuole essere una guida per l’installazione di XAMPP, un pacchetto che comprende in un’unica installazione Apache Webserver, PHP e MariaDB, cioè il vecchio MySQL. Siccome il tutorial risale a 18 maggio 2018, vi consiglio di installare la versione di XAMPP comprensiva di PHP 8.0.3 .
Il video qui sotto, invece, spiega come creare un virtual host. Un virtual host, più comunemente conosciuto come hosting, è una cartella all’interno della cartella htdocs del nostro Apache Webserver raggiungibile da un qualsiasi browser per la navigazione in Internet grazie al nome di dominio. Il video è in lingua inglese, ma sottotitolato anche in lingua italiana.
Argomento 2: Creazione e gestione di articoli e pagine
Il seguente video mostra come creare e gestire pagine e articoli.
Qui di seguito, invece, un video che spiega cosa sono e come gestire etichetta (tag) e categorie.
Argomento 3: Gestione dei media
Il video qui sotto spiega come gestire al meglio i media per la costruzione di un sito ottimizzato.