Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze informatiche di base per poter utilizzare un computer per risolvere problemi comuni della vita ordinaria.
In questa pagina viene pubblicato il diario delle lezioni che comprende il calendario delle lezioni in programma e il materiale per lo studio individuale.
Calendario delle lezioni
- Mercoledì 06 ottobre 2021 dalle 20:30 alle 22:00
- Mercoledì 13 ottobre 2021 dalle 20:30 alle 22:00
- Mercoledì 20 ottobre 2021 dalle 20:30 alle 22:00
- Mercoledì 27 ottobre 2021 dalle 20:30 alle 22:00
- Mercoledì 03 novembre 2021 dalle 20:30 alle 22:00
- Mercoledì 17 novembre 2021 dalle 20:30 alle 22:00
- Mercoledì 24 novembre 2021 dalle 20:30 alle 22:00
- Mercoledì 15 dicembre 2021 dalle 20:30 alle 22:00
- Mercoledì 22 dicembre 2021 dalle 20:30 alle 22:00
- Mercoledì 19 gennaio 2022 dalle ore 20:30 alle ore 22:00
Modalità di svolgimento
Il corso verrà erogato completamente in lingua italiana presso la sede di VareseCorsi in piazza Motta, 4 a Varese – aula 4. L’accesso al corso è subordinato al controllo del green pass secondo le modalità stabilite da VareseCorsi.
Requisiti e strumenti utili
Per poter seguire il corso è necessario possedere i seguenti strumenti:
- Un computer, preferibilmente un PC Windows, ma può andare bene bene anche un Mac
- Il green pass in corso di validità.
Diario delle lezioni
- Introduzione teorica
- Introduzione alla macchina di Von Neumann – Videolezione da YouTube
- Definizione di sistema operativo – Videolezione da YouTube
- Bootstrap del sistema operativo e accensione del computer – Videolezione da YouTube
- Introduzione al file system
- Utilizzo del dispositivo di puntamento (mouse o touchpad)
- Selezione di uno o più oggetti con il tasto sinistro del mouse
- Definizione di albero delle cartelle
- Creare, rinominare ed eliminare un file
- Creare, rinominare ed eliminare una cartella
- Spostare un file o una cartella all’interno di un file o di una cartella trascinando (con la tecnica del drag&drop)
- Una cartella speciale: la scrivania o desktop
- Una cartelle speciale: il cestino
- Uso del file system
- Selezione di più file con il dispositivo di puntamento
- Eliminare una cartella senza farla transitare dal cestino con SHIFT+CANC
- Definizione di CRUD (Create, Read, Update, Delete)
- CRUD di una cartella
- Funzioni di copia, taglia e incolla
- Differenze tra un file system FAT32 e uno NTFS
- Definizione di bit, byte e loro multipli (Kilo / Kibi, Mega / Mebi, Giga / Gibi, Tera / Tebi)
- Approfondimento della conoscenza del file system e definizione e gestione di un’applicazione
- Visualizzare proprietà di un file
- Montare un file system esterno, per esempio una chiavetta
- Formattare una chiavetta cambiandone la tipologia di file system
- Installazione di un’applicazione
- Disinstallazione di un’applicazione
- Introduzione al web (cos’è e come è strutturato)
- Navigare in Internet
- Introduzione al paradigma client / server
- Uso della barra degli indirizzi del browser
- Definizione di un motore di ricerca di video come YouTube e di uno generico come Google
- Comporre un’e-mail e una newsletter
- Ripasso sulle e-mail, creare e salvare un file, introduzione al task manager
- Estensione di un file, scaricare un file da Internet, installare un software tramite il wizard
- Ricerca di file con estensione pdf tramite l’operatore filetype:
- Impostazioni per la stampa da Google Chrome
- Salvataggio di un file pdf trovato sul web
- Installazione di un software tramite la procedura guidata (wizard) – Link al sito di Notepad++, un blocco note avanzato
- Ciclo di vita di un’applicazione e uso del task manager
- Installazione di un software tramite la procedura guidata (wizard) – Link al sito di Notepad++, un blocco note avanzato
- Disinstallazione di un software tramite il pannello di controllo
- Terminare un’applicazione tramite il task manager (Gestione attività)
- Visionare prestazioni di un’applicazione tramite il task manager (Gestione attività)
- Definizione di software servizio (o demone)
- Introduzione alla videoscrittura
- Tipologie di font (serif, sans serif, monospace)
- Impostare un testo grassetto, corsivo e sottolineato
- Impostare il colore del font
- Salvare un file in diversi formati.