Aggiungere un calendario Google condiviso

È possibile visualizzare un calendario condiviso da altri all’interno del proprio calendario. Si tratta di un’operazione che è possibile svolgere in maniera autonoma attraverso un PC ed è necessario essere in possesso del link pubblico al calendario.

Passo 1: Visitare il link condiviso

Aprire un browser per navigare in Internet, per esempio Google Chrome, Microsoft Edge o Firefox e incollare il link pubblico nella barra degli indirizzi come indicato in figura. La barra degli indirizzi è quella situata nella parte in alto della finestra del browser e non deve essere confusa con quella più un basso, che è la barra di ricerca del browser predefinito. In questo modo verrà visualizzato direttamente il link al calendario senza passare attraverso il motore di ricerca.

Calendario - Passo 1
Come aggiungere un calendario Google condiviso – passo 1.

Passo 2: Inserire le credenziali di accesso

In caso non si abbia già un account collegato, Google chiederà di inserire le credenziali. Potrebbero presentarsi due situazioni: la prima, come in figura, richiede di cliccare sul nome di un account già memorizzato all’interno del browser, di inserire la password e di cliccare, infine, sul pulsante “Accedi” di colore blu; la seconda richiede di inserire, in base alle richieste di Google, il proprio indirizzo e-mail al quale è collegato il calendario, la password e, infine, di cliccare sul pulsante “Accedi” di colore blu.

Calendario - Passo 2
Come aggiungere un calendario Google condiviso – passo 2.
Calendario - Passo 3
Come aggiungere un calendario Google condiviso – passo 2.

Passo 3: Aggiungere il calendario

A questo punto si presenta al centro dello schermo una finestra che chiede se si desidera aggiungere effettivamente il calendario. Cliccare sul pulsante di destra “Aggiungi” per continuare con l’operazione di aggiunta del calendario oppure su “Annulla” in caso di ripensamenti per riprovarci in un secondo momento.

Calendario - Passo 4
Come aggiungere un calendario Google condiviso – passo 3.