Corso “Excel” livello base autunno 2022

Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente una panoramica generale dell’applicativo in maniera tale da renderlo autonomo nella gestione dei fogli di calcolo e nell’impostazione delle formule sia a livello sintattico sia a livello logico. Il corso vuole essere un laboratorio basato su applicazioni pratiche riprese dall’ambito lavorativo.

In questa pagina viene pubblicato il diario delle lezioni che comprende il calendario delle lezioni in programma e il materiale per lo studio individuale.

Calendario delle lezioni

  1. Mercoledì 5 ottobre 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – Aula 6 (lato segreteria)
  2. Mercoledì 12 ottobre 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – Aula 6 (lato segreteria)
  3. Mercoledì 19 ottobre 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – Aula 6 (lato segreteria)
  4. Mercoledì 26 ottobre 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – Aula 2
  5. Mercoledì 2 novembre 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – Aula 2
  6. Mercoledì 9 novembre 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – Aula 2
  7. Mercoledì 16 novembre 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – Aula 2
  8. Mercoledì 23 novembre 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – Aula 2
  9. Mercoledì 30 novembre 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – Aula 2
  10. Mercoledì 7 dicembre 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – Aula 2

Modalità di svolgimento

Il corso verrà erogato completamente in lingua italiana presso la sede di VareseCorsi in piazza Motta, 4 a Varese (VA) – aula 6 (lato segreteria). Per iscrizioni vai sul sito portalecorsi.com.

Requisiti e strumenti utili

Per poter seguire il corso è necessario possedere i seguenti strumenti:

  • Un computer, preferibilmente un PC Windows, ma può andare bene bene anche un Mac
  • Microsoft Excel in versione uguale o superiore alla 2007.

Molto utili, ma non indispensabili sono i seguenti manuali:

  • Analisi dei dati con Excel, di Francesco Borazzo, Editore Apogeo, ISBN: 9788850335596
  • Business Intellingence con Excel, di Francesco Borazzo e Angelo Rolfo, Editore Apogeo, ISBN: 9788850334230.

Diario delle lezioni

  1. Lezione 1 del 5 ottobre 2022
    • Panoramica generale dell’interfaccia dell’applicativo – Link alla videolezione
    • Definizione di DATO, METADATO e INFORMAZIONE – Link alla lezione testuale a breve disponibile
    • Orientarsi tra le celle: le coordinate – Link alla videolezione a breve disponibile
    • Sintassi di una formula – Link alla videolezione parte 1 – Link alla videolezione parte 2 a breve disponibile
    • Operatori =, +, -, *, / – Link alla videolezione a breve disponibile
    • La formula RADQ per il calcolo della radice quadrata – Link alla documentazione di Microsoft
  2. Lezione 2 del 12 ottobre 2022
  3. Lezione 3 del 19 ottobre 2022
    • Salvare un file in formato .xslx e .xls – Link alla videolezione a breve disponibile
    • Calcolo della media ponderata attraverso la formula MATR.SOMMA.PRODOTTO – Link alla dispensa a breve disponibile
    • Formattazione del testo (grassetto, corsivo, sottolineato, colore, dimensione e tipologia del font)
  4. Lezione 4 del 26 ottobre 2022
    • Formattazione del testo (grassetto, corsivo, sottolineato, colore, dimensione e tipologia del font)
    • Formattazione delle celle (larghezza, colore e spessore dei bordi e colore dello sfondo)
    • Creazione di una tabella
  5. Lezione 5 del 2 novembre 2022
    • Formato dei dati contenuti in una cella
    • Sommatoria dei dati di una colonna in una tabella
    • Calcolo del minimo con la funzione MIN e del massimo con la funzione MAX
    • Filtrare i dati in una tabella
    • La formula CERCA.VERT
  6. Lezione del 9 novembre 2022
    • Approfondimento della formula CERCA.VERT
    • Costruzione di una tabella pivot
    • Riferimenti a celle di altri fogli della cartella di lavoro
  7. Lezione del 16 novembre 2022
    • CERCA.VERT per ricerche approssimate
    • Ordinamento dei dati
    • Formattazione condizionale – Link al file xlsx di esercizio
    • Riempimento automatico con formule contenenti riferimenti assoluti e relativi
  8. Lezione del 23 novembre 2022
    • Blocca riquadri
    • Ripasso costruzione tabella pivot
  9. Lezione del 30 novembre 2022
    • Ordinamento dei dati senza l’uso dei filtri
    • Rimozione di eventuali duplicati
    • Aggiunta di una linea obiettivo
    • Aggiunta di una sparkline
    • Costruzione di un grafico pivot
    • Numero seriale di una data e formule per la gestione delle date
  10. Lezione 10 del 7 dicembre 2022
    • Numero seriale, somma e differenza di date
    • Visualizzare griglia di un foglio elettronico
    • Importazione di un file CSV – Download esempio file CSV