Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente una panoramica generale dell’applicativo in maniera tale da renderlo autonomo nella gestione dei fogli di calcolo e nell’impostazione delle formule sia a livello sintattico sia a livello logico. Il corso vuole essere un laboratorio basato su applicazioni pratiche riprese dall’ambito lavorativo. Durante il corso verranno affrontati gli argomenti principali utili per sfruttare il software nella propria vita quotidiana o lavorativa. Data la vastità dell’argomento, non è possibile trattare tutte le funzionalità di Microsoft Excel durante il corso; per questo motivo, l’obiettivo è anche quello di fornire allo studente alcuni metodi di ragionamento per potersi muovere agevolmente in autonomia all’interno degli strumenti offerti dal web.
In questa pagina viene pubblicato il diario delle lezioni che comprende il calendario delle lezioni in programma e il materiale per lo studio individuale. Le parole corrispondenti ai nomi delle funzioni sono cliccabili e riportano alla corrispondente documentazione ufficiale di Microsoft.
Diario delle lezioni
- Lezione 01 di mercoledì 13 marzo 2024 – Aula 2
- Panoramica dell’interfaccia dell’applicativo – Link alla videolezione
- Fissare o rendere a scomparsa la barra dei comandi – Link alla videolezione
- Aumentare o diminuire lo zoom – Link alla videolezione
- Introduzione al piano cartesiano, al prodotto cartesiano, alle coordinate di un punto sul piano cartesiano e applicazione dei concetti sul reticolo di Excel – Link alla videolezione
- Spostarsi tra le celle usando il clic del tasto sinistro del mouse oppure scrivendo le coordinate nella casella del nome – Link alla videolezione
- Sintassi e semantica di una formula
- Operatori +, per il calcolo della somma, -, per il calcolo della differenza, *, per il calcolo del prodotto, /, per il calcolo del quoto o del quoziente – Link all’articolo con un riassunto della lezione
- Funzioni SOMMA, per il calcolo della somma e della differenza, PRODOTTO e RESTO – Link all’articolo con un riassunto della lezione
- Lezione 02 di mercoledì 20 marzo 2024 – Aula 2
- Funzione RADQ per il calcolo della radice quadrata e POTENZA per il calcolo della potenza – Clicca sui nomi delle funzioni per leggere la guida dalla documentazione del sito di Microsoft
- Formule parametriche
- L’operatore : (due punti) per definire un intervallo di celle adiacenti (detto vettore, se monodimensionale, o matrice, se multidimensionale) e suo uso nelle formule
- Selezionare un intervallo di celle adiacenti trascinando il cursore e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, selezionare più celle non necessariamente adiacenti tenendo premuto il tasto CTRL, selezionare un intervallo di celle tenendo premuto il tasto SHIFT e selezionare l’intero foglio di lavoro premendo il tasto “seleziona tutto” oppure con la combinazione di tasti CTRL+A
- Differenza tra funzione e formula e scrittura di formule annidate
- Definizione del tipo di un dato e modifica del tipo di un dato all’interno di una cella
- Definizione di numero seriale di una data e calcolo della differenza tra due date sfruttandone la trasformazione in numero seriale
- Visualizzare o nascondere la griglia
- Lezione 03 di mercoledì 27 marzo 2024 – Aula 2
- Argomento 1
- Lezione 04 di mercoledì 4 aprile 2024 – Aula 2
- Funzioni E e O e loro tabelle di verità
- Impostazione di una tabella
- Formattazione condizionale – Link alla guida di Microsoft
- Lezione 05 di mercoledì 10 aprile 2024 – Aula 2
- La funzione CERCA.VERT
- Lezione 06 di mercoledì 17 aprile 2024 – Aula 2
- La funzione SE
- Recupero di dati da fogli di lavoro diversi
- Impostazione di una fattura recuperando i dati di un cliente con la funzione CERCA.VERT da una tabella che funge da indirizzario situata in un foglio di lavoro diverso da quello dove si trova la fattura
- Impostazione di una tabella pivot
- Lezione 07 di mercoledì 24 aprile 2024 – Aula 2
- Impostazione di una tabella pivot
- Link a file di esempio (formato .xlsx)
- Link a file di esempio (formato .xls)
- Link a file di esempio (formato .ods)