Corso “Excel” livello base primavera 2023

Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente una panoramica generale dell’applicativo in maniera tale da renderlo autonomo nella gestione dei fogli di calcolo e nell’impostazione delle formule sia a livello sintattico sia a livello logico. Il corso vuole essere un laboratorio basato su applicazioni pratiche riprese dall’ambito lavorativo.

In questa pagina viene pubblicato il diario delle lezioni che comprende il calendario delle lezioni in programma e il materiale per lo studio individuale.

Calendario delle lezioni

  1. Mercoledì 8 marzo 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – Aula 2
  2. Mercoledì 15 marzo 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – Aula 2
  3. Mercoledì 22 marzo 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – Aula 2
  4. Mercoledì 29 marzo 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – Aula 2
  5. Mercoledì 5 aprile 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – Aula 2
  6. Mercoledì 12 aprile 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – Aula 2
  7. Mercoledì 19 aprile 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – Aula 2
  8. Mercoledì 26 aprile 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – Aula 2
  9. Mercoledì 3 maggio 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – Aula 2
  10. Mercoledì 10 maggio 2022 dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – Aula 2

Modalità di svolgimento

Il corso verrà erogato interamente in lingua italiana e tramite lezioni frontali in aula presso la sede di VareseCorsi in piazza Motta a Varese. Si tratta di un corso con una buona parte di attività di laboratorio, quindi è molto utile, anche se non strettamente necessario, essere in possesso di un PC portatile da portare a lezione in quanto la sede di VareseCorsi non è dotata di computer. In ogni caso proietterò tutte le attività dal mio PC personale in maniera tale che il corso possa essere facilmente seguito anche da parte di chi non fosse dotato di un PC da usare durante le lezioni.

Requisiti e strumenti utili

Per poter seguire il corso è necessario possedere i seguenti strumenti:

  • Un computer, preferibilmente un PC Windows, ma può andare bene bene anche un Mac
  • Microsoft Excel in versione uguale o superiore alla 2007.

Diario delle lezioni

  1. Lezione 1 del 8 marzo 2023
    • Panoramica generale dell’interfaccia dell’applicativo – Link alla videolezione
    • Definizione di DATO, METADATO e INFORMAZIONE – Link alla lezione testuale a breve disponibile
    • Orientarsi tra le celle: le coordinate – Link alla videolezione a breve disponibile
    • Sintassi di una formula – Link alla videolezione parte 1 – Link alla videolezione parte 2 a breve disponibile
    • Operatori =, +, -, *, / – Link alla videolezione a breve disponibile
    • La formula SOMMA per il calcolo dell’addizione – Link alla documentazione di Microsoft
    • La formula PRODOTTO per il calcolo della moltiplicazione – Link alla documentazione di Microsoft
    • La formula RADQ per il calcolo della radice quadrata – Link alla documentazione di Microsoft
    • Formule parametriche utilizzando, cioè, le coordinate delle celle – Link alla videolezione a breve disponibile
    • L’operatore “:” (due punti) per definire intervalli di celle adiacenti – Link alla videolezione a breve disponibile
    • Tipologie di formule (unarie, binarie e ternarie)
  2. Lezione 2 del 15 marzo 2023
    • Moltiplicare e dividere numeri con Excel – Link alla documentazione di Microsoft
    • La formula RESTO per il calcolo del resto della divisione tra due numeri – Link alla documentazione di Microsoft
    • La formula POTENZA per il calcolo della potenza n-esima di un numero – Link alla documentazione di Microsoft
    • Riempimento automatico per serie di valori e formule
    • Simbolo $ per evitare la correzione automatica delle formule durante il riempimento automatico
    • Ridimensionamento di righe e colonne
    • Formattazione delle celle (font, grassetto, corsivo, sottolineato, colore di sfondo, colore e spessore dei bordi)
    • Salvare un file in diversi formati (.xls, .xlsx, .pdf)
  3. Lezione 3 del 22 marzo 2023
    • Creare una tabella – Link alla documentazione di Microsoft
    • Calcolo della sommatoria della colonna di una tabella
    • Calcolo della media pesata con la formula MATR.SOMMA.PRODOTTO
    • Formattazione condizionale
  4. Lezione 4 del 29 marzo 2023
  5. Lezione 5 del 5 aprile 2023
  6. Lezione 6 del 12 aprile 2023
  7. Lezione 7 del 19 aprile 2023
    • Ripasso dei passaggi per la costruzione di una tabella pivot
    • Costruzione di un grafico
    • Aggiunta della linea di tendenza a un grafico
  8. Lezione 8 del 26 aprile 2023
    • Modifica del formato di un grafico
    • Costruzione di un grafico pivot – Link al file di esempio per potersi esercitare
    • Blocca riquadri per fissare l’intestazione di una tabella o le prime righe o colonne di un foglio di lavoro
    • Convalida dei dati in una tabella
    • Formule per la gestione del testo (LIBERA, ANNULLA.SPAZI, LUNGHEZZA, TESTO.UNISCI, IDENTICO, MINUSC, MAIUSC)
  9. Lezione 9 del 3 maggio 2023
  10. Lezione 10 del 10 maggio 2023
    • Funzione DATA.DIFF per calcolare la differenza tra due date – Link alla documentazione di Microsoft
    • Definizione e creazione di un diagramma di Gantt
    • Modificare l’orientamento delle etichette degli assi di un grafico
    • Modificare l’area interna ed esterna di un grafico
    • Aggiungere il titolo a un grafico