Introduzione al Web: concetti base

In questo articolo esponiamo alcuni termini di base che permettono di comprendere meglio il mondo del web.

Con il termine Internet ci si riferisce a tutta quell’infrastruttura che permette lo scambio di dati tra elaboratori elettronici interconnessi tra loro e che, nonostante la loro diversità, riescono a comunicare tra loro grazie a a insiemi di regole detti protocolli.

Con il termine Web si intende quel meccanismo che permette la visualizzazione di ipertesti attraverso una comune applicazione chiamata web browser come, per esempio, Google Chrome, Microsoft Edge, Safari ecc. Il Web funziona attraverso la rete Internet grazie ai protocolli HTTP e HTTPS. Un ipertesto è un documento di varia natura (testi, immagini, audio e video) che può essere collegato a un altro ipertesto tramite un collegamento. Gli ipertesti sono resi disponibili da particolari elaboratori elettronici chiamati server ai vari client che si collegano attraverso la rete Internet.

Ogni ipertesto fruibile dal Web è identificato univocamente attraverso un indirizzo alfanumerico chiamato URL (Uniform Resource Locator). Per esempio la URL di questa pagina è

https://www.alessandrolopa.it/2021/04/introduzione-al-web-concetti-base
  • https:// identifica il protocollo di comunicazione, cioè HTTPS, che, come sopra descritto, è il protocollo che permette il corretto funzionamento del Web
  • www.alessandrolopa.it identifica la il nome del server all’interno del quale si trova l’ipertesto cercato; viene anche chiamata base URL (URL di base)
  • /2021/04/ identifica la sequenza di cartelle all’interno delle quali si trova l’ipertesto cercato
  • introduzione-al-web-concetti-base è il nome effettivo che identifica univocamente l’ipertesto all’interno del server.

Gli ipertesti non sono necessariamente dei file statici e preconfezionati salvati sul server che vengono serviti al bisogno, ma possono essere anche generati, quando richiesti, da specifiche applicazioni dette applicazioni web o webapp (da web application). Un’applicazione web è un’applicazione che, installata sul server, genera ipertesti sulla base di richieste fatte tramite URL. WordPress è, quindi, un’applicazione web che sulla base di URL richieste fornite da client genera ipertesti.

Nello specifico, WordPress è un CMS, un Content Management System (Sistema di Gestione dei Contenuti), cioè una particolare applicazione web, che permette al webmaster di svincolarsi dalla creazione di ipertesti statici comprensivi di grafiche accattivanti e di concentrarsi sulla creazione di contenuti testuali o audiovisivi cioè immagini, audio e video. In questo modo il webmaster non deve avere particolari conoscenze tecniche per creare degli ipertesti ben formati con tanto di cornice grafica, ma, piuttosto, si può concentrare sul contenuto degli ipertesti che verranno impostati e impaginati e, quindi, generati in automatico al bisogno da WordPress.