Corso “Excel per contabilità e amministrazione del personale”

Il corso ha come obiettivo quello di fornire allo studente una panoramica generale dell’applicativo in maniera tale da renderlo autonomo nella gestione dei fogli di calcolo e nell’impostazione delle formule sia a livello sintattico sia a livello logico. Il corso vuole essere un laboratorio basato su applicazioni pratiche riprese dall’ambito lavorativo.

In questa pagina viene pubblicato il diario delle lezioni che comprende il calendario delle lezioni in programma e il materiale per lo studio individuale.

Calendario delle lezioni

  1. Giovedì 07 ottobre 2021 dalle 21:00 alle 22:30
  2. Giovedì 14 ottobre 2021 dalle 21:00 alle 22:30
  3. Giovedì 21 ottobre 2021 dalle 21:00 alle 22:30
  4. Giovedì 04 novembre 2021 dalle 21:00 alle 22:30
  5. Giovedì 11 novembre 2021 dalle 21:00 alle 22:30
  6. Giovedì 18 novembre 2021 dalle 21:00 alle 22:30
  7. Giovedì 25 novembre 2021 dalle 21:00 alle 22:30
  8. Giovedì 09 dicembre 2021 dalle 21:00 alle 22:30
  9. Giovedì 13 gennaio 2022 dalle 21:00 alle 22:30
  10. Giovedì 20 gennaio 2022 dalle 21:00 alle 22:30

Modalità di svolgimento

Il corso verrà erogato completamente in lingua italiana presso la sede di VareseCorsi in piazza Motta, 4 a Varese – aula 1. L’accesso al corso è subordinato al controllo del green pass secondo le modalità stabilite da VareseCorsi.

Requisiti e strumenti utili

Per poter seguire il corso è necessario possedere i seguenti strumenti:

  • Un computer, preferibilmente un PC Windows, ma può andare bene bene anche un Mac
  • Microsoft Excel in versione uguale o superiore alla 2007
  • Il green pass in corso di validità.

Molto utili, ma non indispensabili sono i seguenti manuali:

  • Analisi dei dati con Excel, di Francesco Borazzo, Editore Apogeo, ISBN: 9788850335596
  • Business Intellingence con Excel, di Francesco Borazzo e Angelo Rolfo, Editore Apogeo, ISBN: 9788850334230.

Diario delle lezioni

  1. Panoramica dell’applicativo e concetti generali
    • Schermata dell’area di lavoro
    • Prodotto e coordinate cartesiani
    • Definizione di DATO e INFORMAZIONE
    • Definizione di sintassi e semantica
    • Sintassi di una formula
    • Operatori algebrici +, -, *, /
    • La formula SOMMA per il calcolo dell’addizione e della sottrazione
    • La formula RESTO per il calcolo del resto di una divisione
    • La formula PRODOTTO
  2. Formule parametriche, formattazione dei dati e introduzione alle tabelle
    • Sintassi di una formula parametrica, utilizzando, cioè, le coordinate delle celle
    • Riempimento automatico di serie di dati
    • Uso della finestra “Formato celle” per la formattazione dei dati e delle celle
    • Calcolo dell’IVA
    • Introduzione al concetto di tabella
  3. Approfondimento delle tabelle e introduzione alle formule statistiche
    • Calcolo della media e della media ponderata (o pesata)
    • Formule statistiche MEDIA e MATR.SOMMA.PRODOTTO
    • L’operatore : (due punti)
  4. Approfondimento delle tabelle e introduzione all’algebra booleana
    • Le formule MINIMO e MASSIMO per calcolare il minimo e il massimo di un vettore o di una matrice (array)
    • Riferimenti relativi e riferimenti assoluti delle celle
    • Riferimenti strutturati con le tabelle
    • Sommatorie e produttorie
    • Uso delle funzioni di ripristino e annulla (CTRL+Y e CTRL+Z)
    • Valori VERO e FALSO
    • Formule E e O
    • Formula SE
  5. Formule logiche, formattazione condizionale e ordinamenti
    • Formattazione condizionale
    • Ordinare i dati
  6. Formule logiche e tabelle pivot
  7. Cercare valori in una tabella, costruzione di un grafico
  8. Costruzione di un grafico e di un grafico pivot